Corteo all'aeroporto militare di Decimomannu

Corteo all'aeroporto militare di Decimomannu

Ddoi torraus sempri anca seus-u stétius/as beni o anca creeus de essi lassau calincuna cosa…

Est simpli a si schivai e pigai parti candu sa chistioni tocat su passau. Ddu faint fintzas is istitutzionis de oindii. Candu perou su schivu est me in su tempus nostu intzandus totu bessit prus trabballosu. Totu parit mudóngiu e si fùrriat segundu chini fueddat. Bocidórgiu, gherra, bombardamentu: fueddus chi in sa parti de mundu a-i Scurigadórgiu acostumaus a ‘si ddus pensai acapiaus a is lìbburus de stória, a su mancu candu ‘si ddus figuraus me is celus nostus, asuba de is domus cosa nosta. Seus 80 annus cun su sentidu de no podi spaciai sa paxi chi eus connotu. Cussa balcànica, sigheus a ‘si nai, no ‘si tocàt. No ddoi fiat perìgulu de ‘si torrai arrevesa a nosu.

Ma fintz’e custa borta, a sa fini, eus a intendi: “Eja, ma no est innoi!”; e a custa genti est facili a torrai a nai ca sa bidea de su “innoi”, chí bessit bera, no iat a lassai nimmancu su tempus de si ndi sapiri de cantu est simpli a perdi sa vida. No nci iat’essi su tempus de si assetiai me in sa bidea chi totu cussa morti, aici atesu candu fait a dda castiai me ind unu schermu in sa manu, totu ind una est acanta nosta, me in su bivi nostu, me in sa vida nosta… E poi fintzas su nai “no est innoi, funt bideas feti, no at a acuntessi mai” no apoderat chì pensaus ca a pitzus nostu, me is terras nostas e me is maris nostus si aprontant fintzas is sordaus israelianus e chì seus intr’e is logus militaris de punta in custa Europa chi si torrat a armai.

Epuru custu nimmancu parit a ponni in duda sa bisura de su benestai allacanau cosa nosta, mancai chini ‘si guvernat decidat de arregalai miliardus a is fàbbricas de armas in s’interis chi ‘si cracaus e ‘si nci moreus me is-i spidalis coment’a nci essi diaderus sa gherra innoi, o giai-giai; in s’interis chi su bivi costat sempri de prus aici etotu coment’e is benis primàrgius. Sa poburesa bessit sa norma.

E intzandus nci calaus a pratza ca ‘si intendeus parti de cussu pópulu palestinesu chi no si indullit asut’e su pesu de is bombas; ca no acolleus chi custu acuntessat fintz’e po nexi de is chi si aprontant in domu nosta; po chini in Europa e apetotu sa gherra no si dda iat-a sceberada coment’e trabballu e po totu is pópulus chi a marolla dda bivint dónnia dii. Ca senteus s’arrori de unu tempus presenti chi una dii sempri prus acanta iat a podi essi su tempus benidori nostu e chi beni chi andit ‘si at a serrai ind unu bivi mìseru de fàmini e corrutu. Emmus a podi sighiri ancora… ma a sa fini ndi teneus diaderus abbisóngiu de allistai torra is arrexonis po chi a nci torrai inchietus/as faci a una basi militari ndi balit e ndi at a balli sempri sa pena? Donniunu/a at a tenni is arrexonis cosa sua.

Su 14 de mes’e Làmpadas nci torraus cun totu su passionu e s’arràbiu chi arrennesceus a ‘si nci ingolli a s’aeroportu militari de Deximumannu, no poita ca nci seus-u stétius/as beni ma poita dd’eus a agatai inguddai anca dd’eus lassau. E sigheus cun abbétiu a achistiri su disìgiu chi ndi at a podi benni sa dii chi no nci dd’eus a agatai prus.

Si torna sempre dove si è stati/e bene, o dove si crede di aver lasciato qualcosa…

È facile inorridire e prendere posizione quando si ha a che fare con il passato. Ci riescono persino le istituzioni contemporanee. Quando l’orrore appartiene al  nostro tempo invece tutto si fa più complesso. Tutto sembra mutevole ed interpretabile in base a chi prende parola. Genocidio, guerra, bombardamento: sono termini che noi occidentali siamo abituati/e a collocare nei libri di storia, almeno se si tratta di immaginarli come possibili sui nostri cieli e sulle nostre case. Sono 80 anni che consideriamo la nostra pace inviolabile. Quella balcanica è stata una una parentesi che in qualche modo, ci diciamo, non ci riguardava. Non c'era pericolo di ritorsioni.

Ma anche stavolta, del resto, qualcuno/a si dirà: “sì, ma non è qui!”, e a costoro è facile ribattere che l’ipotesi del qui, se dovesse diventare reale, non lascerebbe neanche il tempo di razionalizzare quanto è facile perdere la vita.  Non ci sarebbe il tempo di abituarsi all’idea che tutta quella morte, così distante quando puoi tenerla sullo schermo in una mano, all’improvviso sarebbe attorno a noi, nelle nostre vie, o forse perfino la nostra… Che poi anche il “non è qui, sono solo ipotesi, non succederà mai” regge poco se sulle nostre teste, nelle nostre coste e nei nostri mari si addestra anche l’esercito israeliano e se siamo uno degli avamposti militari più consistenti in quest’Europa del “riarmo”.

Eppure neanche questo sembra mettere in discussione il nostro apparente e relativo benessere, nonostante chi ci governa decida di regalare miliardi alle aziende di armamenti mentre in ospedale ci si affolla e si muore quasi come se la guerra qui ci fosse già davvero; mentre il costo della vita si fa sempre più proibitivo e si fa fatica ad accedere persino ai beni primari. A  diventare poveri ci si abitua.

E allora scendiamo in piazza perché ci sentiamo parte di quel popolo palestinese che ancora non soccombe sotto il peso delle bombe; perché non accettiamo che ciò avvenga anche grazie a chi si esercita in casa nostra; per chi in Europa e ovunque la guerra non se l’era scelta come mestiere e per tutti quei popoli costretti a viverla ogni giorno; perché sentiamo l’orrore di un presente che un giorno, forse sempre meno lontano,  potrebbe essere il nostro futuro e che nel migliore dei casi ci costringerebbe ad una vita miserabile di fame e lutto. Si potrebbe continuare ancora… ma in fondo c’è  bisogno davvero che qualcuno/a scriva l’ennesimo elenco di ragioni per cui di tornare arrabbiati davanti a una base militare ne vale e ne varrà sempre la pena? Ognuno avrà le proprie.

Il 14 Giugno torneremo con tutta la passione e la rabbia di cui siamo capaci all’aeroporto militare di Decimomannu, non perché ci siamo stati/e bene, ma perché lo troveremo lì dove lo abbiamo lasciato. E continuiamo con ostinazione a coltivare il desiderio che possa arrivare un giorno in cui non ce lo troveremo più.